info@francescasartorato.it
  • RSS
  • RSS
Francesca Sartorato
  • about me
    • empowerment
    • giustizia riparativa
    • storie di vita
    • messaggi del corpo
    • Io e mio figlio
  • comunicazione
  • makeasier
Seleziona una pagina
Riflessione sul modo di fare giustizia

Riflessione sul modo di fare giustizia

da Francesca Sartorato | Giu 7, 2019 | Giustizia Riparativa

Le domande con cui ci siamo lasciati prevedevano una riflessione sul modo di fare giustizia, prendendo come spunto il primo libro della Repubblica di Platone. Proseguiamo. Se pensando di fare giustizia maltrattiamo qualcuno, la nostra stessa giustizia si compromette,...
La giustizia è prima di tutto una virtù umana

La giustizia è prima di tutto una virtù umana

da Francesca Sartorato | Mag 31, 2019 | Giustizia Riparativa

In tema di Giustizia Riparativa abbiamo esplorato l’esperienza del male e il ruolo di desiderio e sottrazione, ora indagheremo su un fatto: la giustizia è prima di tutto una virtù umana. Ma partiamo dalla definizione di giustizia. La giustizia è prima di tutto una...
Come distendere il proprio sentire interiore?

Come distendere il proprio sentire interiore?

da Francesca Sartorato | Apr 26, 2019 | Giustizia Riparativa

Come distendere il proprio sentire interiore. Ci siamo lasciati al pensiero che si ingarbuglia, chiedendoci come distendere il proprio sentire interiore. Abbiamo visto che c’è un possibile ritorno alla vita pur avendo agito o subito un fatto di ingiustizia; non ci...
Esplorare l’esperienza del male

Esplorare l’esperienza del male

da Francesca Sartorato | Apr 12, 2019 | Giustizia Riparativa

Ci siamo lasciati con una domanda: perché la giustizia riparativa ha preso in considerazione chi subisce il male, ovvero la vittima del reato? L’intento di questa riflessione è esplorare l’esperienza del male, il ruolo del desiderio e di cosa si intende per...
Giustizia Riparativa: un tema sconosciuto ai più

Giustizia Riparativa: un tema sconosciuto ai più

da Francesca Sartorato | Apr 9, 2019 | Giustizia Riparativa

Giustizia Riparativa, un tema sconosciuto ai più che in apparenza riguarda l’ambito penale.Ho scoperto che riguarda tutti noi.In prima battuta mi sono irrigidita, poi ho cercato di aprire la mente e capire, ora sento il bisogno di approfondire e vedere dove mi porterà...

Articoli recenti

  • Trasformare l’infinito in vita: il coraggio di scegliere
  • E io? – etica non è sparire per l’altro
  • L’empatia e il barbiere: un paradosso educativo (e umano)
  • Intelligenze e apprendimento
  • La mappa locomotoria… dove stiamo andando

Commenti recenti

  • Francesca Sartorato su E io? – etica non è sparire per l’altro
  • Annamaria su E io? – etica non è sparire per l’altro
  • Franco Poli su Fascino e seduzione
  • Francesca Sartorato su Studenti over: università in età adulta
  • Ilaria su Studenti over: università in età adulta

Archivi

  • Luglio 2025
  • Maggio 2025
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Settembre 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Settembre 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Agosto 2017

Categorie

  • Comunicazione
  • Empowerment
  • Filosofia
  • Giustizia Riparativa
  • Io e mio figlio
  • Messaggi del corpo
  • Storie di vita

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Legal

Privacy Policy

Note legali

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

  • Trasformare l’infinito in vita: il coraggio di scegliere
  • E io? – etica non è sparire per l’altro
  • L’empatia e il barbiere: un paradosso educativo (e umano)
  • Intelligenze e apprendimento
  • La mappa locomotoria… dove stiamo andando

Pensiero del giorno

Voglio che le cose siano incredibili, troppo belle per sembrare vere.

Henry David Thoreau

Tag

accompagnamento ascolto atto di coraggio autoanalisi autore del reato bisogni cambiamento comunicazione cornici cognitive desideri desiderio dignità empowerment esperienza del male fascinazione filosofia generatività generazioni gentilezza giustizia riparativa interazioni interazioni complementari interazioni simmetriche interfaccia invecchiamento libertà M.T.C. messaggi del corpo metamedicina oggetto significativo perdonare perdonarsi pluripossibilità promozione quinto chakra rispetto scelta solitudine sottrazione storie di vita struttura di relazione torto subito trasformazione culturale violazione vittima
  • RSS

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress